Avvocato Bologna | Studio Legale Diritto Civile

AVVOCATO FRANCESCO BIAGINI

Patrocinante in Cassazione
Via Matteotti 17 - Loc. Bazzano, Comune Valsamoggia (BO)
via Guidotti 47, Bologna
Tel. (+39) 051 832684 • Fax (+39) 051 830650
Si riceve a Bazzano e Bologna
Per fissare un appuntamento contattare i recapiti indicati o scrivere una mail a info@avvocatobiagini.it
Se hai un problema di diritto civile e cerchi un avvocato a Bologna, entrando nel sito dell'Avvocato Biagini potrai ottenere le prime risposte ai tuoi dubbi, trovando spiegazioni chiare, semplici, dirette.
Avvocato Bologna

Avvocato Bologna

Francesco Biagini esercita la professione di avvocato a Bologna (principalmente) ma anche presso altri Fori (in particolare, Modena). Lo Studio Legale, che si articola in due sedi (Bologna e Valsamoggia), opera esclusivamente nel ramo civilistico e in particolare presta la propria assistenza nelle seguenti aree e materie: diritto di famiglia (separazione, divorzio, affidamento figli naturali, coppie di fatto), successioni, contrattualistica, stato civile, locazioni e sfratti, fatto illecito, interdizione e amministrazione di sostegno, infortunistica stradale e medica, tutela della proprietà, arbitrato, recupero coattivo dei crediti, domande di cittadinanza, risarcimento danni.
Avvocato Bologna per ulteriori informazioni consulta il portale www.avvocatobiagini.it
Per la migliore tutela del Cliente vengono intrattenute collaborazioni con un Notaio, un Avvocato Penalista, un Medico Legale, un Commercialista e Revisore Contabile, un Ingegnere Civile, iscritto all’albo Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Bologna e un’Agenzia Investigativa.

News Giuridiche

FINE DELLA CONVIVENZA E RICHIESTE RESTITUTORIE

IL CASO

 

Al termine di una convivenza protrattasi per venti anni una coppia si lascia.
L'uomo ricorre in giudizio per chiedere la restituzione della somma di 500mila euro data all'ex compagna, per l'acquisto di immobili che avevano effettuato insieme, prima che il loro rapporto cessasse.
Il Tribunale accoglie la sua domanda, ravvisando nella fattispecie un' "azione di arricchimento senza causa" dell'ex compagna.
Il caso, su impulso dell'ex compagna, giunge infine in Cassazione, in quanto ella ritiene che la somma non sia da restituire in quanto costituente adempimento di obbligazione naturale.

 

LA SENTENZA

 

La Suprema Corte, con Sentenza 3 febbraio 2020, n. 2392 respinge il ricorso, dando quindi ragione nella fattispecie all'uomo, sulla base di queste considerazioni:

 

- Un'attribuzione patrimoniale a favore del convivente "more uxorio" configura l'adempimento di un'obbligazione naturale (come tale, quindi, irripetibile, cioè non soggetta all'obbligo di futura restituzione) a condizione che la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del soggetto che la eroga

 

- Sussiste invece il diritto a ricevere indietro le erogazioni se travalicanti i limiti di proporzionalità e di adeguatezza. Come nella fattispecie

 

DICEMBRE 2020

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.

VERIFICA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE DEL CONIUGE IN SEDE DI SEPARAZIONE: ACCESSO AI DATI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Il caso: in pendenza del giudizio di separazione giudiziale la moglie presenta istanza all'Agenzia delle entrate per accedere all'archivio dei rapporti finanziari del coniuge, ma l'Agenzia respinge l'istanza. La signora ricorre al Tribunale.

 

La sentenza: il Tar Puglia, sentenza 31 gennaio 2017 n. 94 ha accolto il ricorso con queste motivazioni:

 

-" La giurisprudenza è ormai consolidata nel riconoscere il diritto del coniuge, anche in pendenza del giudizio di separazione o divorzio, di accedere alla documentazione fiscale, reddituale e patrimoniale dell'altro coniuge, al fine di difendere il proprio interesse giuridico, attuale e concreto, la cui necessità di tutela è reale ed effettiva e non semplicemente ipotizzata"

 

- "Da ultimo, giova rilevare come sia altrettanto pacifico che, con la modifica della legge n. 241 del 1990, operata dalla legge 11 febbraio 2005, nr. 15, è stata codificata la prevalenza del diritto di accesso agli atti amministrativi e considerato recessivo l'interesse alla riservatezza dei terzi, quando l'accesso sia esercitato prospettando l'esigenza della difesa di un interesse giuridicamente rilevante".

 

– "L'istanza di accesso deve, quindi, ritenersi meritevole di accoglimento, rinvenendosi in capo alla ricorrente la sussistenza di un interesse qualificato"...con l'ordine all'amministrazione di ostensione dei dati richiesti, nella forma della sola visione"-

 

GENNAIO2017

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.

CONTRIBUTO DI MANTENIMENTO DEI FIGLI

L'assegno di mantenimento dei figli va pagato integralmente anche nei periodi di permanenza degli stessi presso il genitore che lo versa

 

Il caso: due coniugi si separano, la figlia viene affidata ad entrambi ma con residenza presso la madre. Il giudice dispone quindi che il padre paghi un contributo di mantenimento.
Capita più volte che il padre ospiti la ragazza, anche per periodi prolungati, soprattutto nel periodo delle vacanze estive. In quelle occasioni egli sospende arbitrariamente il pagamento dell'assegno alla madre, ritenendo già assolto il suo obbligo di mantenimento in forma così detta diretta (provvedendo direttamente alle esigenze della figlia).
Ne nasce una lite tra i genitori: la madre sollecita il pagamento delle quote arretrate, non versate, il padre si oppone.

 

La sentenza: il Tribunale di Roma (sentenza 6228/2013) dà ragione alla madre e dispone che il pagamento sia dovuto. Il padre aveva modificato di propria iniziativa, e senza alcun accordo, le condizioni pattuite in sede di separazione e non gli era consentito farlo per il solo fatto di avere ospitato la figlia presso di sè.

La sentenza in esame non costituisce una novità nel panorama giurisprudenziale. L'assegno di mantenimento, infatti, anche quando suddiviso in rate mensili, è calcolato in rapporto ad un intero anno e include ogni evenienza che si verifichi nel suddetto periodo. Pertanto la sospensione durante i periodi di permanenza presso la residenza del genitore onerato di tale versamento è illegittima.

 

Gennaio 2014

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.